ALLESIO

L’ANARCHICO DEFECATORIO

La bellezza di un ritratto non dipende solo dalla abilità dell’artista, dalla mano ferma o dai colori. La bellezza del ritratto, la sua espressività, dipende, in larga parte, dal soggetto. È il soggetto che conferisce al ritratto una profondità particolare. Così com’è il soggetto a suggerire al pittore la luce della scena, o l’intensità della pennellata: ora decisa, […]


L’INDIGNATO

S’odono squilli di trombe e rulli di tamburo. Entra in scena l’indignato. Egli ha il passo misurato dell’indagatore. L’occhio è severo e lo sguardo è accigliato. La bocca invece è fissa in un ghigno affettato.    Il suo esistere è un esistere contro: contro tutto e tutti e contro quei sottili fili con i quali mani invisibili, a parer suo, reggono le sorti dell’umanità. Egli è un bastian contrario per definizione, al punto che, se fosse privato dell’oggetto della sua indignazione, si chiederebbe: Io chi sono? […]


POMODORI, PIZZOFAGHI E VATI

C’era una volta un pizzaiolo, Fausto Sconsolato. Costui stendeva l’impasto: un po’ di pomodoro, una smanacciata di mozzarella, due giri di filo d’olio e via in forno. A Fausto Sconsolato piaceva il suo mestiere, quei gesti semplici e così rassicuranti. Ricordava con affetto quel giorno in cui il padre lo pose davanti all’alternativa: studiare o lavorare. Poteva scegliere ogni mestiere e egli, sconsolato, decise di andare da Masto Mimì, il pizzaiolo. […]